Proteggiamoci: difese immunitarie come scudo

Proteggiamoci: difese immunitarie come scudo

 

Vista l’emergenza in cui ci siamo trovati catapultati tutti quanti, diventa necessario cercare di capire quali siano le misure più importanti da adottare e i comportamenti che è in nostro potere variare al fine di affrontare al meglio la situazione.

Per quanto sappiamo che sarebbe opportuno per tutti indossare le mascherine quando a contatto con altre persone, purtroppo la situazione attuale non ne consente l’accesso al grande pubblico per l’elevata richiesta delle strutture sanitarie impegnate in prima linea nella cura di pazienti positivi al virus. Rimangono invece assolutamente validi i consigli che ormai tutti conosciamo a memoria: laviamoci spesso le mani con sapone o gel disinfettante a base alcolica e stiamo a casa! Se dobbiamo uscire per comprovate necessità, cerchiamo di tenerci a distanza di sicurezza dalle altre persone.

Oltre a queste misure che tutti i mezzi di comunicazione, giustamente, tendono a ripeterci, ci preme sottolineare un tema meno trattato o, se sì, con poca chiarezza: come possiamo prevenire il problema potenziando le nostre difese immunitarie?

Partiamo da un concetto di base: non esiste prevenzione per l’infezione dal virus SARS-CoV-2 (almeno finché non sarà messo a punto e reso disponibile un vaccino), ma un sistema immunitario forte e preparato consente di avere uno schermo più che efficace per l’infezione da qualunque tipo di virus! Per averlo è sicuramente necessario seguire uno stile di vita corretto, che deve in primis partire dall’alimentazione.

Consumate quotidianamente almeno due porzioni di cereali, meglio se integrali (segale, pasta integrale, farro, grano saraceno, avena) e legumi più volte a settimana. Importante non far mancare l’apporto di pesce azzurro (più volte a settimana) e di frutta e verdura fresca, ma rigorosamente di stagione e possibilmente locale. Associate alla frutta fresca anche la frutta secca e intervallate i vari pasti della giornata con spremute e tisane (meglio se senza zuccheri). Non dimenticate di bere almeno 2 litri di acqua al giorno (ottima l’acqua con pH alcalino).

A tutto questo potete associare consapevolmente degli integratori: 1 grammo di Vitamina C al giorno, dei depuratori epatici in compresse, dei cicli di probiotici magari associati a complessi vitaminici.

In questo periodo soprattutto, sono fortemente consigliati integratori a base di Colostro (è stato scientificamente provato che il Colostro può avere un potere di prevenzione delle infezioni virali persino superiore a quello del vaccino!)*, Coenzima Q10, potente antiossidante, Zinco ed Echinacea.

Non esitate a contattarci se avete dubbi o volete scambiare due parole sull’argomento e ricordatevi di prendervi cura del sistema immunitario!

 

Dott. Mattia Sundas

*https://www.minervamedica.it/it/riviste/gazzetta-medica-italiana/articolo.php?cod=R22Y2005N03A0163

Condividi